Moderna lavora il suo vaccino per rispondere a qualsiasi variante “Leggere” il genoma di un nuovo virus, “scrivere” la sequenza giusta in uno o più Rna e quindi produrre e distribuire in quantità sufficienti un vaccino: se funzionerà il lavoro della casa farmaceutica, la nostra difesa dai patogeni sarà cambiata per sempre Enrico Bucci 26 FEB 2021
cattivi scienziati Impreparati a tutto, nonostante un anno di pandemia In ritardo con i vaccini per le solite carenze organizzative. Speriamo in una scossa Enrico Bucci 25 FEB 2021
cattivi scienziati Ragioni per un moderato ottimismo sulla capacità di limitare le mutazioni del virus Guardando ai dati del Sudafrica non c'è alcuna evidenza che la nuova variante abbia causato effetti peggiori delle preesistenti Enrico Bucci 24 FEB 2021
Cattivi scienziati Urge aumentare produzione e somministrazione dei vaccini Nel mondo vengono iniettate circa 2,85 milioni di dosi al giorno: una media tale da coprire circa il 15 per cento della popolazione entro la fine del 2021. Ancora troppo poco Enrico Bucci 23 FEB 2021
cattivi scienziati In Israele il vaccino Pfizer tiene a bada anche la variante inglese Non si possono ancora trarre conclusioni epidemiologiche chiare. Tuttavia, abbiamo per la prima volta uno studio molto solido, con tutti i dati necessari a ripetere le analisi accessibili e che mostra un forte effetto sulla trasmissibilità del virus da parte di uno dei vaccini disponibili Enrico Bucci 20 FEB 2021
cattivi scienziati È necessario un lockdown? Perché non possiamo fare questa domanda alla scienza La scienza non può dirlo: si tratta di bilanciare i nostri interessi, i doveri e i diritti Enrico Bucci 19 FEB 2021
Cattivi scienziati Lancet non basta Il vaccino russo Sputnik deve passare dall’Ema per essere approvato. Ed è giusto così Enrico Bucci 18 FEB 2021
cattivi scienziati Le varianti sono prevedibili. Evitiamo di preoccuparci più del dovuto Invece di cedere all'allarmismo, concentriamoci su nuovi farmaci e vaccinazioni a un ritmo sostenuto Enrico Bucci 17 FEB 2021
cattivi scienziati L’incontro tra due virus e il rischio di mutazioni complementari La ricombinazione tra esemplari diversi del virus favorisce l’accumularsi in singoli genomi virali di mutazioni insorte spontaneamente che si sono dimostrate “utili” già se prese singolarmente. È indispensabile abbattere la circolazione virale Enrico Bucci 16 FEB 2021
CATTIVI SCIENZIATI Il vaccino non basta Una nuova urgenza: coltivare la ricerca farmacologica da affiancare alla profilassi Enrico Bucci 13 FEB 2021